Youth Circulations

View Original

“Help Them Back Home”: From neoliberal integration to neo-fascist responses to the reception of unaccompanied forced migrant children in Italy

By Valentina Migliarini

(Traduzione italiana qui sotto)

Two months after the implementation of the new Italian Immigration and Security Law, the piece reflects on the shift from neo-liberal to neo-fascist forms of inclusion of unaccompanied migrant children.

Source

As I write, evictions at one of Italy’s largest refugee center (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo, CARA) in Castel Nuovo di Porto, the northern suburban area of Rome, are underway. In the south of the country in eastern Sicily, 50 people, including 8 unaccompanied minors, are aboard the Sea Watch 3, waiting for the authorities to permit them to disembark. This follows the death of a total of 170 migrants last week, of which 117 died when the Libyan coast guard refused to provide assistance to their sinking dinghy.

This sequence of events has sparked outrage, especially among members of the Italian Democratic Party (PD), the Pope, and civil society. Despite increasing criticism of Decree-Law on Immigration and Security (Decree Law no. 113/2018), colloquially known as Salvini Law, and the performance of a superficial and color-evasive solidarity towards migrants and refugees a significant number of Italians, especially using social media, reiterate the neoliberal mantra of “helping them [the migrants] back home. Over the course of this last week (21st to 27th January), members and supporters of the Democratic Party rushed to affirm a seemingly anti-hegemonic perspective on the importance of not shutting down CARA, as it represents a “good example of successful integration” of migrants, adults and children alike.

Based on a three-year study in Rome, which included interviews with professionals and asylum seeking and refugee youth across 9 reception centers, I conclude that the model of “integration-style inclusion,” promoted largely by the Left before the change of government and the publication of Salvini’s law, is based on a neoliberal vision of integration.  This vision considers migrants as risky and disposable bodies; as irredeemably illiterate; and as only to be employed in low-paid, blue collar jobs, in spite of their expectations and life goals.

The executive director of a renewed service for refugee integration in Rome, who I call Participant D, told me: “Integration for us is to promote social inclusion, which means finding a job, learning the language, getting into a profession, finding a house and getting out of the government’s shelter”. Participant D details the five main elements that are necessary to become ‘autonomous’, functioning and normalized subject within the Italian society. None of these elements are bad, per se; they simply are incomplete as conceptualization of inclusion that fail to focus on the emotional trauma affecting youth migration and how it shapes their adjustment in a new country. Most crucially, inclusion-only approaches lack an understanding of systemic racial and class inequities perpetuated by the model itself.

As risky bodies subject to a de facto differential inclusion, young forced migrants in Italy are labeled as  “disabled” in order to facilitate access to quality ‘inclusive’ classrooms in public schools. Put differently, they are identified as having Special Educational Needs for their “linguistic, economic and cultural disadvantage” (MIUR, Ministerial Directive, 2012; MIUR, Circular n. 8, 2013, emphasis added). They are reified as different .

Participant N, a neuropsychiatrist in charge of disability certifications of most migrant children in Rome, described this process of manufacturing disability and the deviant subject:

“Last Thursday we saw, with a cultural mediator, a boy. He is 16 years old and he came here because of a suspected dyslexia, but we don’t have a specific diagnostic material standardized, so we had to do an evaluation with some classic tests, the Cornoldi’s tests, with the help of the cultural mediator and with tests in Arabic, and, more or less, we have confirmed the hypothesis of the previous diagnosis of dyslexia within a situation in which the boy never went to school nor his parents, so it is hard to establish if the disorder is caused by environmental or structural factors […]. This evaluation is anyway useful because it gives the boy, his family and his teachers at school a strategy and an indication to develop an individualized education program, to prepare him for a certain autonomy […].”

These efforts at ‘inclusion’ were often accompanied by color-evasive approaches to race.  Most of the Italian professionals I interviewed would say profoundly racist things. Yet, driven by implicit biases towards migrants, they lacked self-awareness, describing themselves as “treating everyone the same, because we do not see the differences here” (extract from Participant D interview).

Women with Children being evacuated from Castel Nuovo di Porto . Source

Perhaps it’s the lack of self-criticism from the Left on the limits of inclusion-only models, or an indifference towards discussing our own whiteness, problematic constructions of race and implicit biases, fueled by a continuous economic crisis that has led to the election of a populist, far right government. The league that rules in coalition with the M5 has begun dismantling inclusion initiatives developed by the political Left. By effectively abolishing humanitarian protections, refusing or withdrawing international protections, the Decree Law no. 113/2018 will negatively impact unaccompanied asylum-seeking minors turning 18 in 2019 who seek humanitarian protection (Save the Children, 2018). Currently there are almost 8,000 pending asylum petitions of migrant minors in Italy. In most cases, they are children and adolescents alone, without relatives or a legal guardian, who in 2017 accounted for 65% of all asylum seekers under the age of 18 in Italy. Of the over 11,300 unaccompanied foreign minors currently in Italy, almost 6 out of 10 (59.9%) will turn 18 in 2019. This will have a devastating effect on their lives and futures as they will be unable to access needed support services (housing, education, training) for two years after officially becoming adults.

It seems very difficult to find an optimistic conclusion when the battle is between hegemonic and counter-hegemonic perspectives and leaves very little space for a more grounded, research-informed and critical reflection of inclusion. Without doubt our Democratic Party has lost several important occasions to address the problematic aspects of models of inclusion, and to pass the IUS SOLI, the law that would have given citizenship and voting rights to migrants born and raised in Italy from migrant parent. In such times of political crisis, Gramsci’s words seem appropriate: “Fascism presented itself as the anti-party, opened its doors to all candidates, gave way to an inordinate multitude to cover with a varnish of vague and nebulous political ideals the wild overflowing of passions, odes, desires. Fascism has thus become a matter of custom, identified with the antisocial psychology of some strata of the Italian people” (Gramsci, The New Order, April 26, 1921).

 

About the author

Valentina Migliarini research focuses on increasing access to equitable education for historically marginalized students and communities, particularly children identified with disabilities and migrant and refugee children in primary and secondary education. Valentina was a Fulbright Schuman Visiting Scholar in the Special Education Department at the University of Kansas. She is the author of 'Colour-evasiveness' and racism without race: the disablement of asylum-seeking children at the edge of fortress Europe.

“Aiutiamoli a Casa Loro”: dall’integrazione neoliberista alle risposte neofasciste sull’accoglienza dei minori non accompagnati richiedenti asilo in Italia

Di Valentina Migliarini

(English above)

Due mesi dopo l’attuazione del Decreto Sicurezza, il pezzo riflette sulla transizione da un modello neoliberista a risposte neofasciste per l’inclusione e l’accoglienza dei minori non accompagnati richiedenti asilo.

Crediti fotografici

Mentre scrivo, è ancora in corso lo sgombero di uno dei maggiori centri di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati (CARA) a Castel Nuovo di Porto, nella periferia a Nord di Roma. Nel frattempo, nel Sud Italia, vicino alle coste della Sicilia orientale, cinquanta persone, tra cui otto minori non accompagnati, sono ancora a bordo della Sea Watch 3, in attesa che le autorità permettano loro di sbarcare. Tutto ciò avviene conseguentemente alla morte, nella scorsa settimana, di centosettanta migranti, di cui centodiciassette deceduti in seguito alla decisione, da parte della guardia costiera libica, di fornire assistenza all’imbarcazione che stava affondando.

Questa serie di eventi ha suscitato l’indignazione soprattutto fra i membri del Partito Democratico (PD), il Papa e la società civile. Nonostante le crescenti critiche al Decreto Legge sull’immigrazione e la sicurezza (Decreto Legge 118/2018) - noto come legge Salvini - e l’esternazione di una solidarietà superficiale che non tiene effettivamente conto delle conseguenze materiali del razzismo contro i migranti, un numero significativo di Italiani continua a ripetere il mantra di origine Renziana “aiutiamoli a casa loro”, soprattutto sui social media. Nella scorsa settimana (dal 21 al 27 Gennaio) diversi membri e sostenitori del PD si sono affrettati a delineare una prospettiva apparentemente anti-egemonica in risposta allo sgombero forzato del CARA e al trattamento dei migranti.  Gli stessi sostenitori si sono schierati a favore del CARA come esempio di “buona integrazione” dei migranti, adulti e bambini, nel territorio italiano.

I risultati ottenuti dal mio recente progetto dottorale concentrato nella città di Roma, durante il quale ho intervistato operatori e minori non accompagnati richiedenti asilo ospitati in nove centri della città, evidenziano come il modello d’integrazione promosso e sostenuto dai partiti di sinistra negli ultimi anni si basa su una visione fortemente neoliberista d’inclusione. Secondo questa prospettiva i migranti vengono percepiti come corpi generatori di rischio, da sfruttare, impossibili da educare e buoni solo per essere impiegati nei lavori manuali e a basso reddito. Tutto questo, nonostante le alte aspettative e gli obiettivi di vita dei minori stessi.  

Il dirigente di una organizzazione presente sul territorio romano e rinomata per il suo lavoro d’integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati, che io chiamo “Participante D”, afferma durante l’intervista: “L’integrazione per noi vuol dire promuovere l’inclusione sociale, il che significa trovare lavoro, imparare la lingua, trovare lavoro e una casa, per poter uscire dal sistema di supporto e accoglienza dello stato”. Il Partecipante D descrive i cinque elementi principali necessari per diventare soggetti “autonomi” nello stato italiano, dunque funzionanti e normalizzati all’interno della società ospitante. Nessuno di questi elementi è negativo di per sé: essi semplicemente rispecchiano una visione incompleta che ignora il trauma emotivo che colpisce i minori che arrivano nel nostro paese e che influisce sulla loro modalità di adattamento. Soprattutto, questo modello condiviso dal Partecipante D non considera le disuguaglianze e il razzismo sistemico radicati nella società italiana e che sono di fatto riprodotte dal modello stesso.  

Come corpi portatori di rischio e soggetti ad una inclusione differenziale o subalterna, i giovani richiedenti asilo e rifugiati vengono spesso etichettati come disabili per via della loro situazione sociale, economica e linguistica. Per le nostre istituzioni e per molti dei professionisti intervistati nel mio studio, questa etichetta serve ai giovani migranti per ottenere un’educazione di qualità in contesti scolastici e in classi inclusivi (MIUR, Direttiva Ministeriale, 2012; Circolare n.8, 2013). Questo processo porta alla reificazione della loro differenza e dunque conduce ad un’ulteriore marginalizzazione.

Il partecipante N, un neuropsichiatra responsabile delle certificazioni delle disabilità dei minori migranti risiedenti nel comune di Roma, descrive particolarmente bene il processo di costruzione della disabilità e, di conseguenza, del soggetto deviante:

“Lo scorso giovedì abbiamo visto, con un mediatore culturale, un ragazzo egiziano. Lui ha 16 anni ed è venuto qui a causa di una sospetta dislessia, ma non abbiamo materiale diagnostico specifico e standardizzato, quindi abbiamo dovuto fare una valutazione con alcuni test classici, i test di Cornoldi; con l’aiuto del mediatore culturale che traduceva il test in Arabo, più o meno, abbiamo confermato l’ipotesi della precedente diagnosi di dislessia, in una situazione in cui né il ragazzo, né i suoi genitori, sono mai andati a scuola per cui è difficile stabilire se il disturbo sia causato da fattori ambientali o strutturali. Questa valutazione è comunque utile perché fornisce al ragazzo, alla sua famiglia e ai suoi insegnanti una strategia ed un’indicazione per sviluppare un programma educativo individualizzato al fine di prepararlo a una certa autonomia.”  

Donne con bambini evacuate da Castel Nuovo di Porto. Crediti fotografici.

Questi sforzi ‘inclusivi’ sono spesso accompagnati da approcci che ignorano le conseguenze materiali del razzismo: nonostante prestino servizio nei centri di accoglienza per i minori migranti, molti di questi professionisti hanno mostrato molti pregiudizi impliciti, spesso con affermazioni intrinsecamente razziste. Sovente, sembravano non avere nessuna consapevolezza riguardo al razzismo e questo è particolarmente evidente in affermazioni come: “noi qui trattiamo tutti egualmente, siamo tutti uguali, non vediamo le differenze” (Participante D, estratto dall’intervista).

La totale mancanza di autocritica da parte della sinistra e dei suoi elettori ritengo siano i limiti del modello d’inclusione da essa stessa proposto; così come credo che l’indifferenza verso uno studio critico sulla storia della “bianchezza degli italiani” e delle nostre relazioni col “concetto di razza” come costrutto sociale e la dirompente crisi economica abbiano portato all’elezione di un partito populista e, di fatto, neofascista: qualcosa di impensabile fino a un decennio fa.

Invece di risolvere le problematiche suddette, la Lega in coalizione con il Movimento Cinque Stelle ha iniziato a smantellare qualsiasi iniziativa di inclusione: la protezione umanitaria è stata abolita, il riconoscimento dello status di rifugiato ridimensionato. Ma il decreto n. 113/2018 avrà un impatto decisamente negativo sui minori non accompagnati richiedenti asilo che compiranno diciotto anni nel 2019 e che hanno avanzato la richiesta di protezione umanitaria (Save the Children, 2018). Attualmente ci sono quasi ottomila domande di asilo presentate dai minori migranti in Italia; nella maggior parte dei casi sono bambini e adolescenti soli, senza parenti o tutori legali, che nel 2017 rappresentavano il 65% di tutti i richiedenti asilo di età inferiore ai diciotto anni in Italia.  Degli oltre 11.300 minori stranieri accompagnati, attualmente presenti in Italia, quasi sei su dieci (59,9%) compiranno diciotto anni nel 2019. Ciò avrà un effetto devastante sulla loro vita e sul loro futuro in quanto non saranno in grado di accedere ai servizi di supporto necessari (alloggi, educazione, formazione) per due anni dopo essere diventati ufficialmente adulti.  

Sembra molto difficile trovare una prospettiva ottimista in mezzo a questa battaglia di forze politiche egemoni e anti-egemoni che lascia molto poco spazio ad una riflessione più approfondita e orientata a prospettive epistemologiche di inclusione più radicali, ancor più quando si ha la consapevolezza che il Partito Democratico ha perso una sfida importante nel dibattito e nell’attuazione della legge dello Ius Soli, legge che avrebbe concesso la cittadinanza ai migranti nati e cresciuti in Italia da genitori migranti che avessero completato con successo il ciclo di studi.

In questo momento di profonda crisi politica e sociale, le parole di Gramsci mi sembrano davvero appropriate: “Il fascismo si presentò come l’antipartito, aprì le porte a tutti i candidati, lasciò il posto a una moltitudine smisurata per coprire con una vernice di vaghi e nebulosi ideali politici il selvaggio traboccare di passioni, odi, desideri. Il fascismo è diventato così una questione di costume, identificata con la psicologia antisociale di alcuni strati del popolo italiano” (Gramsci, L’Ordine Nuovo, 26 Aprile, 1921).  

L’Autrice

La ricerca della Dott.ssa Valentina Migliarini si concentra sull’accesso ad un’educazione equa per bambini e comunità di studenti storicamente marginalizzate, in particolare minori migranti e rifugiati e minori identificati con disabilità nella scuola primaria e secondaria. E’ stata Fulbright Schuman Visiting Scholar presso il Dipartimento di Educazione Speciale dell’Università del Kansas. E’ autrice di molteplici articoli, pubblicate in riviste peer-reviewed internazionali, fra cui ‘Colour-evasiveness’ and racism without race: the disablement of asylum-seeking children at the edge of fortress Europe.